Classe, esperienza, professionalità: non bastano – sicuramente – questi aggettivi per descrivere il concerto di Rossana Casale, Grazia di Michele e Mariella Nava, tenutosi ieri sera sul palco del teatro Apollo di Crotone, in occasione della stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia” – organizzata dalla Società Beethoven Acam di Crotone in collaborazione con il Ministero dello spettacolo e l’assessorato alla Cultura della Regione Calabria – giunta alla quarta edizione. Le tre artiste hanno portato in scena lo spettacolo “Cantautrici”, un progetto speciale che coniuga la canzone d’autore italiana con i ritmi del sud e il mondo del jazz. Tre donne, tre mondi musicali, tre voci, tre storie artistiche differenti e nobili, tre anime. Accomunate da un invidiabile orgoglio femminile, da oltre trent’anni hanno affermato una musica d’autore lontana dai condizionamenti culturali dominanti e da quelli commerciali, dedicandosi a un percorso artistico libero e sincero, fatto di espressione pura e sperimentazione. Dal connubio tra la loro amicizia e l’amore per la musica è nato il progetto “Cantautrici”.
Il concerto di ieri sera ha visto le tre cantautrici condividere un originalissimo ‘trialogo’ con brani del loro repertorio in versioni inedite e coinvolgenti a partire dai loro brani più noti scritti per se stesse o per altri grandi interpreti della musica italiana – come Renato Zero, Ornella Vanoni, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Mina. In scaletta brani come Le ragazze Di Gauguin, Brividi, Così è la vita, Destino, Io e mio padre, Gli amori diversi, Il cuore mio, Semplice, Solo i pazzi sanno amare, A che servono gli dei, Io sono una finestra, Mendicante, Terra, Spalle al muro, Come mi vuoi, Per amore, e il loro nuovo singolo, Anime di Vetro.
Il concerto di Mariella Nava, Grazia di Michele e Rossana Casale è stato aperto dall’esibizione della cantautrice calabrese Raffaella Filosa, già allieva della Di Michele.