giovedì, 21 settembre 2023

VIDEO | Fiumefreddo Bruzio guarda “alle stelle”: presentata la tre giorni dedicata alla scienza in rosa

Da venerdì a domenica prossima, a Fiumefreddo Bruzio si punta molto in alto, fino alle stelle. Tre giorni in cui si renderà omaggio alla ricerca spaziale ed alle donne, a partire dal conferimento, venerdì prossimo, della cittadinanza onoraria di Fiumefreddo Bruzio a Carolyn Porco, origini fiumefreddesi, docente della Berkeley University, che negli anni ’80 ha partecipato alle principali missioni spaziali ed ha guidato il team scientifico della sonda Cassini, la prima ad essere entrata nell’orbita di Saturno. L’evento è stato organizzato dall’associazione Fiumart, Extramuseum e dal comune di Fiumefreddo, ed è la prima parte di un progetto di cui fa parte anche una mostra sulle attività e le missioni della Nasa, che verrà inaugurata il 10 luglio prossimo ed andrà avanti fino ad ottobre come spiega Alessandra Porto, che fa parte dell’organizzazione. Di spazio, astri, pianeti, satelliti e stelle, ma anche di sogni e del futuro dell’umanità parleranno alcune delle più famose ed autorevoli scienziate, da Valentina Tereskova a Marica Branchesi, da Amalia Ercoli Finzi a Paola Santini. Ed ovviamente, non poteva mancare Sandra Savaglio, che riveste un posto d’onore tra le eccellenze italiane dell’astronomia e dell’astrofisica. La Savaglio sottolinea anche come anche nel nostro Paese sia in atto, in qualunque settore professionale, un processo di riscatto e di riconoscimento delle donne. Per Fiumefreddo Bruzio si tratta di una straordinaria occasione per attirare l’attenzione sul borgo e per attrarre turisti e visitatori proprio mentre anche la Calabria si accinge a riaccendere i motori della ripartenza.