Diffondere la coltivazione di semi antichi per recuperare tradizioni culturali legate alle antiche coltivazioni autoctone, soprattutto della Calabria, che in parte sono in via di estinzione. È l’obiettivo di “Custodire semi antichi calabresi”, un progetto nato dalla collaborazione tra Crocevia Calabria, Anpa LiberiAgricoltori Calabria, “Agricoltura è” e La Bottega della terra di Roccelletta di Borgia.
L’associazione Crocevia Calabria raccoglie sul territorio regionale i semi antichi attraverso il progetto “Semi autonomi”, catalogati e gestiti per la loro diffusione nella Casa delle Sementi, ospitata all’interno de La bottega della terra, negozio di alimentazione naturale e locale.
Nei giorni scorsi, grazie alla segnalazione dell’Anpa, il progetto ha preso il via in un’azienda agricola di Simeri Crichi che si è impegnata a prendere in custodia parte dei semi, ad accoglierli, a curarli e riprodurli secondo i canoni dell’agricoltura naturale e biologica.
La produzione dei semi dell’annata agraria in corso servirà per coinvolgere, negli anni successivi, altri agricoltori nella loro coltivazione e moltiplicazione. L’obiettivo è quello di creare, in sinergia con le diverse realtà che partecipano al progetto, una rete di “contadini custodi” che possa diffondere e ampliare l’utilizzo di questo tipo di coltura il più possibile, coinvolgendo e sensibilizzando la popolazione su un tema così delicato.