Una delle dieci spiagge più belle della calabria è quella di Caminia. A metà strada fra Catanzaro e Soverato, lungo la costa Jonica del golfo di Squillace, Caminia è una meta molto frequentata dai giovani, in particolare quelli che hanno voglia di spostarsi nelle ore serali nei luoghi vicini dove, in particolare d’estate diverse sono le occasioni divertimento. La spiaggia è sabbiosa con grani di dimensioni medio piccole, il mare è trasparente e pulito. La località è raggiungibile tramite la 106 jonica. La lunga spiaggia si trova a metà tra due scogliere: a destra, quella di Torrazzo, è una parete rocciosa ricca di cavità. Qui trovano riparo rondini, uccelli marini e il falco pellegrino, mentre la vegetazione è composta soprattutto da erbe, fichi d’India, garofani delle rupi, lentischi, olivastri ed euforbie. La scogliera sinistra è occupata da villette e abitazioni che degradano verso il mare e che proseguono verso il versante di Pietragrande. Nello stesso luogo, è possibile l’accesso alla grotta di San Gregorio, in cui secondo la tradizione sarebbero arrivate le reliquie di San Gregorio Taumaturgo. I resti della chiesa bizantina di Panaja (dal greco tutta santa), dedicata alla Madonna, si trovano invece a metà tra la ferrovia e la vecchia strada statale. Rimane, però, solo parte di un’abside e parte di un muro con tracce d’intonaco, databile quest’ultimo forse a un’epoca altomedioevale.
Articoli recenti
-
-
-
21 Settembre 2023 Migranti, Conte: “Io lavoravo col premier tunisino, ma a fari spenti”
-
-