giovedì, 21 settembre 2023

Osservare e rilevare la biodiversità nel mare calabrese: torna “Sentinelle del mare” (VIDEO)

Torna anche per il 2019 “Sentinelle del Mare”, il progetto curato dall’Università di Bologna e realizzato in collaborazione con Confcommercio, che da maggio a settembre punta ad osservare e rilevare la biodiversità nei mari di otto regioni italiane, tra le quali la Calabria. L’iniziativa coniuga turismo, ambiente e ricerca: dalle stazioni di rilevamento dislocate lungo le coste vengono organizzate spedizioni in aree marine di particolare interesse, e residenti e turisti partecipano, guidati da biologi esperti che li invitano ad individuare gli esemplari di flora e fauna in attività di osservazione, sia a bordo di imbarcazioni, sia in mare, e li educano alle buone pratiche, rivolgendo loro i principali suggerimenti per ridurre la dispersione di plastica in mare e sulle spiagge. I dati raccolti verranno assemblati e analizzati dal Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali dell’Università di Bologna per comporre una mappa dello stato della biodiversità marina che poi viene inviata al governo ed ai gestori delle aree protette, e diffusa all’opinione pubblica. Come ricorda il presidente, Pietro Falbo, attraverso i suoi associati Confcommercio coinvolgerà nel progetto gli operatori turistici, dalle strutture ricettive alle guide turistiche, dai tour operator agli agenti di viaggio, garantendo la distribuzione e la raccolta capillare delle schede nelle otto regioni coinvolte.

Sentinelle del mare è un progetto di Citizen Science che ha preso il via nel 2017: si è scelto un metodo ricreativo ma validato da apposite schede di rilevamento per riuscire a monitorare la biodiversità costiera e sviluppare una rete capillare di monitoraggio coinvolgendo i cittadini come sottolinea il responsabile del settore turismo di Confcommercio, Alberto Corti.