giovedì, 21 settembre 2023

Il festival “Armonie d’arte” apre con una serata dedicata a “I sensi dell’Eros”

Partirà il prossimo 22 giugno il festival Armonie d’Arte, nel parco archeologico di Scolacium a Roccelletta di Borgia, con una serata particolare dedicata al tema dell’anno, Eros. “Il Festival continua quindi la sua strada provando sempre a pensare, tra parola antica e sguardo contemporaneo, a raccontare con la libertà e la verità della conoscenza e della poesia, e a rinnovarsi affinché consueto o nuovo pubblico, come un compagno di viaggio,  possa essere ancora “stregato” da Scolacium, e dalla bellezza dell’Arte che, ovunque, in un teatro o in una casa, restituisce sempre un rinnovato e più felice umanesimo” ha dichiarato il direttore artistico Chiara Giordano.

Ma quest’anno il Festival, che ama anche stupire un po’ e provare nuove possibilità, sceglie un’apertura inconsueta: venerdì 22 giugno alle ore 21,00 al Parco archeologico Scolacium, andrà in scena “I sensi dell’eros”, una  cena – spettacolo, non una performance con star internazionali come sempre accade, ma, in linea con il tema dell’anno, un momento artistico forte, e nello stesso tempo un lieve e curioso entertainment che nella cultura a tutto campo trova qualità e identità. Una serata in due parti senza soluzione di continuità: prima un atto unico dal titolo “Cruda Carne”, passi a due di e con il giovane ma strepitoso coreografo Filippo Stabile, già protagonista della scena internazionale, con la voce intensa ed espressiva di Alberto Micelotta su testi carnalissimi di D’annunzio, Baudelaire, Saffo, Merini e Neruda, in drammatico contrappunto alla musica aulica ma commovente dello Stabat Mater di Pergolesi e Wagner; poi, subito a seguire, ispirata allo stesso tema, la cena tutta fatta di un dialogo fitto tra i sensi, sapori, odori, che nel gusto, nei cibi e nelle storie di afrodisiaca pretesa, trovano un bel momento di convivialità, in un suggestivo boschetto di gelsi, dove tutto diventa una moderna magherìa.   Nel cartellone del Festival, dopo questa inconsueta apertura, come sempre, saranno presenti grandi artisti internazionali, prime, produzioni originali, esclusive. Ma anche tanta attenzione al territorio, ai giovani, al Parco Scolacium con attività legate ai suoi miti e leggende. Un grande contenitore – Armonie d’Arte Festival – di spettacolo colto, residenze artistiche, exhibition, progetti speciali, workshop, campagne, e molto altro ancora. “D’altra parte – come sottolinea ancora il direttore artistico Giordano – il Festival è e deve essere una moderna agorà dello spirito, un luogo materiale e immateriale dove scambiare pensiero ed emozioni, e così anche per il tema del 2018: convivono nel nostro tempo passioni e concreti bisogni con grandi tensioni spirituali, pulsioni terrene e creazioni simboliche, di dolente o gioiosa umanità con i tratti divini celati nel profondo di ognuno, e l’Eros, di greca accezione, è forse la forza che meglio esprime, nella suggestione incomparabile del mito platonico, la dualità vivificante tra dimensione terrena e dimensione celeste. Eros è il demone – δαίμων – che aspira potentemente al Bello e al Buono come autentica ricchezza, perché dapprima ne è privo, diventandone poi portatore e dispensatore. Eros è il principio e l’energia che impetuosamente ci sospinge verso la bellezza, a sua volta elargitrice di sapienza. È una grande lezione per la nostra tormentata contemporaneità. Armonie d’Arte Festival intende raccogliere questo straordinario messaggio, e le sue azioni quest’anno cercheranno di misurarsi con la spinta vitale di Eros, come nuova linfa perché si amplino gli orizzonti di un umanesimo capace di fondare il diritto universale al godimento estetico, possibile forza generatrice di più virtuoso futuro”.