giovedì, 28 settembre 2023

“Catanzaro e dintorni” su VideoCalabria: Tiriolo, un monumento a Ulisse ricorda il saggio storico di Armin Wolf

Sempre a cura di Local Genius sarà edita a breve la seconda edizione del volume, completamente corretta, di molto aggiornata e ampliata

In onda venerdì 18 dicembre, in coda al telegiornale di VideoCalabria, il cinquantacinquesimo servizio della nuova rubrica intitolata Catanzaro e dintorni”, curata da Massimo Tigani Sava, direttore editoriale del gruppo. L’editore Salvatore Gaetano ha inteso costruire, in sintonia con il lavoro ormai quasi quarantennale della prima emittente televisiva calabrese, nuovi contenitori ancora più vicini ai bisogni e al sentire di imprenditori, famiglie, esponenti del mondo della cultura, cittadini alle prese con servizi spesso insufficienti, rappresentanti politici e amministratori dotati di buona volontà. Tappa a Tiriolo, per ricordare che a breve uscirà la seconda edizione (corretta, di molto aggiornata e ampliata) del famoso saggio storico di Armin Wolf intitolato “Ulisse in Italia. Sicilia e Calabria negli occhi di Omero”, edito da Local Genius. Secondo la rilettura geniale dell’Odissea a opera di Armin Wolf, la Terra dei Feaci è da collocare nell’Istmo di Catanzaro e la reggia di Alcinoo sulla sommità di Tiriolo. Secondo Wolf, in un’opera storiografica di circa 500 pagine che rappresenta uno dei contributi più strategici per la ricostruzione della storia antica del Mediterraneo (e che grazie a Local Genius è stata finalmente disponibile in lingua italiana), Ulisse, fiaccato dalla perigliosa e lunghissima navigazione nel disperato ma tenace tentativo di rientrare in patria dopo aver combattuto a Troia, naufraga nel Golfo di Lamezia Terme, alla foce del fiume Amato. Soccorso da Nausicaa, Ulisse raggiunge a piedi la reggia dei Feaci, a Tiriolo, da dove si possono osservare i due mari (lo Jonio e il Tirreno) e i due porti. Racconterà le sue epiche peripezie a re Alcinoo che lo aiuterà, fornendogli un’imbarcazione, a rientrare a Itaca. Ulisse, che prima del naufragio sulla costa tirrenica lametina aveva attraversato in direzione sud-nord lo Stretto di Messina, navigherà verso Itaca senza riattraversare in direzione opposta lo spazio d’acqua compreso fra Scilla e Cariddi. E qui Wolf risolve, individuando nell’Istmo di Catanzaro il luogo strategico dell’Odissea, una questione rimasta “appesa” per secoli: come aveva fatto il figlio di Laerte a ripartire in nave verso Itaca senza riattraversare lo Stretto di Messina? Ulisse, spiega lo storico tedesco, passa dalla costa tirrenica a quella jonica percorrendo a piedi, in due distinte tappe, l’Istmo di Catanzaro, largo poco più di 30 chilometri. L’eroe omerico salpa dalla foce del Corace, nel Golfo di Squillace, dove giunge a piedi partendo da Tiriolo, e con un’ormai sicura navigazione di cabotaggio raggiunge finalmente Penelope e Telemaco. L’Istmo di Catanzaro è la Terra dei Feaci, ricca, ospitale e civile, con un’agricoltura fiorente, memoria degli evoluti popoli pre-ellenici che abitarono la Calabria; lo Stretto di Messina con i suoi “miti” conserva il racconto di un devastante terremoto-tsunami; la Sicilia e le Isole Eolie, così come l’antica Calabria, ritrovano una centralità storica che può essere posta a fondamento di una rinascita economico-sociale basata sulla massima valorizzazione delle risorse culturali, archeologiche, ambientali, turistiche. Secondo Wolf l’Odiessa di Omero “introduce” quella che da lì a breve sarebbe diventata la gloriosa stagione della Magna Grecia, con l’arrivo stabile dei coloni ellenici. Proprio a Tiriolo un apposito monumento dedicato a Ulisse richiama la preziosissima opera di Armin Wolf.

Infostudio, Tg di VideoCalabria che continua a mietere record di ascolti, va in onda ogni giorno alle ore 13.30 e 18.40. L’edizione notturna è programmata in una fascia oraria che va dalle 00.30 alle 01.00. Il telegiornale può essere seguito anche in streaming-tv, sul sito internet: www.videocalabria.tv, sezione diretta (stessi orari, quindi, della messa in onda in tv). MESSA IN ONDA DEI SERVIZI DELLA RUBRICA “CATANZARO E DINTORNI”: i servizi dedicati alla rubrica “Catanzaro e dintorni” vanno in onda, rispettivamente, alle ore 14.25 e 19.35.

Dopo la messa in onda, il Tg di VideoCalabria può essere visionato on-demand sul sito www.videocalabria.tv, sezione Infostudio. I servizi di “Catanzaro e dintorni” andati in onda durante la settimana (dal lunedì al sabato) verranno inoltre inseriti in un unico contenitore che i telespettatori potranno apprezzare nella giornata di domenica. Per contatti scrivere una e-mail a: redazione@videocalabria.tv. Infine, tutti i servizi andati in onda sono disponibili sul giornale online TgCal24 (www.tgcal24.it) nell’apposita sezione “Catanzaro e dintorni”.

Fotografia pubblicata (in caso di inserimento del video la foto appare solo nell’elenco dei servizi disponibili): Massimo Tigani Sava a Tiriolo, con alle spalle il monumento dedicato a Ulisse.