Coltivare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, condividendo al tempo stesso la priorità dello sviluppo del Mezzogiorno che è già al centro del dibattito nazionale. Era questo lo scopo del primo di una serie di incontri che la filiale di Catanzaro della Banca d’Italia ha tenuto nel proprio salone di rappresentanza sulle attività le competenze e gli obiettivi dell’istituto di emissione: un confronto in cui si potesse sciogliere dubbi e rispondere in modo diretto alle domande del pubblico, di giornalisti ed esperti. Quattro gli appuntamenti, quattro i temi prescelti: la stabilità del settore finanziario e la tutela del consumatore, le statistiche per analizzare l’economia, la politica monetaria e la stabilità della moneta, l’innovazione nei sistemi di pagamento. In un momento storico di cui i consumatori spesso faticano a comprendere la complessità, Bankitalia si muove per maturare una maggiore consapevolezza da parte della clientela: più di 50 gli incontri che sono stati organizzati in sei mesi in tutt’Italia per aprire un canale di comunicazione coi cittadini e per spiegare ai consumatori le azioni messe in atto rispetto alle competenze condivise in ambito comunitario. Il direttore della filiale calabrese, Sergio Magarelli, ha spiegato che in un contesto che è generalmente di crisi dell’intermediazione sono state registrate diverse forme di protesta ed un clima di delusione, che però, ha aggiunto, dipende anche dal fatto che s’ignora quello che l’istituto centrale può o non può fare. Ecco spiegata, dunque, la necessità di creare un’interazione per ascoltare e dare risposte aik cittadini. Secondoi Magarelli, la sfida della vigilanza è essenziale per restare al passo coi tempi e per garantire la funzionalità del sistema creditizio.
Articoli recenti
-
-
21 Settembre 2023 Acqua: dalla Commissione Europea 109 milioni di euro a Sorical
-
-
21 Settembre 2023 Monsignor Giuseppe Alberti è il nuovo vescovo di Oppido Mamertina-Palmi
-