“L’anniversario di oggi ci riporta alla memoria due valori fondamentali, Liberazione e Resistenza, che hanno un particolare significato alla luce del momento storico che viviamo. Un momento che ci insegna, ancora una volta, quanto siano importanti ed universali valori come la Democrazia, la libertà, la dignità delle persone. Valori che ribadiamo ricordando un momento storico, quello della Resistenza, che portò alla Liberazione grazie anche all’apporto della nostra Resistenza, agli uomini ed alle donne che lottarono per la liberazione dal nazifascismo andando anche oltre le ideologie, in un afflato che oggi ci deve vedere tutti protagonisti nella costruzione di un futuro che speriamo di pace”.
Così il prefetto di Catanzaro, Maria Grazia Cucinotta, in occasione delle celebrazioni del 77° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo. Come da protocollo lo schieramento dei reparti di formazione in armi composto da tre plotoni interforze ha preceduto l’ingresso dei gonfaloni della Regione Calabria, della Provincia di Catanzaro e del Comune capoluogo, dei labari delle Associazioni combattentistiche e d’Arma. Sono seguiti poi l’alzabandiera, gli onori al prefetto di Catanzaro ed ai caduti con la deposizione della corona. Infine, la lettura della preghiera per la Patria e gli onori finali al prefetto.